Struttura della persona
Struttura della persona
Lo schema qui di seguito descrive come si articolano queste categorie in ciascuna persona: all’interno del rettangolo esterno, che rappresenta tutta la persona, ci sono due rettangoli più piccoli.
Il rettangolo di sinistra contiene i due elementi costituenti il profilo di personalità sano: cioè la modalità sana e lo stile sano. Il rettangolo a destra contiene i due elementi costituenti il Profilo di personalità non-sano: cioè uno delle quattro modalità condizionate e uno degli otto stili condizionati.
Per comprendere un individuo è necessario individuare le due terne costituite da ciascuna di queste tre categorie. La terna del profilo di personalità sano è costituita dalla modalità sana, stile sano e da uno dei tipi umani. La terna del profilo di personalità non-sano è determinata da una delle quattro modalità condizionate, da uno degli otto stili condizionati e dallo stesso tipo umano che la singola persona .
Le due terne, in una persona, hanno in comune lo stesso tipo umano. Infatti il tipo umano è inserito nell’intersezione dei due insiemi. Il tipo umano quando è attivato insieme alle categorie sane sarà vissuto in una forma migliorativa, mentre se è attivato insieme alle variabili non sane sarà vissuto in una forma peggiorativa.
Le due terne che si vengono a definire sono alternative fra loro per cui la presenza di una esclude quella dell’altra.
Ecco di seguito il quadro esplicativo della struttura della persona:
La persona vivrà la modalità sana insieme allo stile sano e una delle modalità condizionate in associazione a uno degli stili condizionati. Non è possibile cioè il contemporaneo utilizzo di una variabile sana unitamente a una condizionata.
La struttura della persona prevede quindi che ciascuno è dotato sia di un Profilo di personalità sano sia di un Profilo di Personalità non-sano.